Autonomia finanziaria e propensione al lavoro: un caso studio sugli adolescenti tra paghette e lavoretti e comportamenti di spesa
Lo studio esplora lo sviluppo dell’autonomia finanziaria negli adolescenti, focalizzando l’analisi sulle modalità attraverso cui i giovani acquisiscono e gestiscono il denaro. In un contesto socio-culturale come quello italiano in cui spesso il lavoro giovanile è limitato da dinamiche familiari e culturali, la ricerca prende in esame principalmente due variabili, la paghetta e il lavoretto, analizzandone l’influenza sui comportamenti economici e sulla percezione dell’indipendenza finanziaria con particolare attenzione alle differenze di genere.
L’indagine è stata realizzata tramite la somministrazione di un questionario a circa 700 studenti delle scuole secondarie della città di Foggia e zone limitrofe. I dati raccolti sono stati analizzati con un approccio quantitativo, utilizzando il test Chi quadro per verificare l’esistenza di associazioni statisticamente significative tra le variabili categoriali. I risultati mostrano differenze rilevanti tra maschi e femmine. La ricerca contribuisce a comprendere dinamiche che influenzano
l’autonomia finanziaria in età adolescenziale, fornendo spunti utile per educatori, famiglie e decisori interessati a promuovere l’educazione economica tra i più giovani.